Per una settimana, le migliori osterie, vinerie e strutture ricettive d'Abruzzo proporranno una o due portate (a scelta tra un primo, un secondo, un contorno e un dessert) da abbinare ad un calice di vino naturale aiutati nella scelta da un bravissimo e appassionato sommelier.
SVN si fà con tutti gli ambasciatori della cucina abruzzese che, partendo dalla selezione dei prodotti vino naturale / cibo e dal loro migliore abbinamento, manifestano la passione per la diffusione della cultura del “buon mangiare”.
SVN si svolgerà in autunno nell'ultima settimana di novembre ed in forma itinerante nelle osterie d'Abruzzo aderenti all’iniziativa e sarà seguita da una mappa interattiva aggiornata tutto l'anno con la segnalazione dei punti di degustazione e una premiazione in occasione della prossima edizione 2024 di “DUMAS, il Vino si Racconta”;
SVN nasce per diffondere e promuovere l’utilizzo e consumo consapevole di vini veri e naturali posti a presidio e tutela del territorio e delle sue genti oltre che invitare e diffondere la conoscenza dell’arte dell'abbinamento del vino al cibo e viceversa, insieme all’importanza del servizio di sommellerie.
Quando parliamo della Settimana del Vino Naturale, non ci concentriamo
solo sulla tipologia del vino da assaggiare, ma ci focalizziamo
sull’abbinamento e sul corretto approccio al cibo.
L'organizzatore individuerà una serie di operatori della ristorazione a cui verrà richiesto 1) di proporre una o due soluzioni di abbinamento vino naturale /
cibo, concordando con l’organizzazione il prezzo da proporre
al pubblico;
2) individuare un giorno utile per partecipare all’iniziativa nella
settimana e, eventualmente, accogliere un sommelier volontario per facilitare le
degustazioni. L'operatore può anche proporre una serata a tema da dedicare alla manifestazione;
3) contribuire alle spese organizzative versando una quota di
partecipazione di € 35 + IVA all'organizzatore;
L'organizzatore, stilato l'elenco dei partecipanti, predisporrà la campagna di comunicazione e pubblicherà una mappa su web
dedicata alle singole proposte con relativo modulo di
prenotazione on line; Metterà inoltre in contatto l'operatore enogastronomico con il sommelier incaricato di introdurre i partecipanti alla
migliore fruizione dell’evento; metterà a disposizione a prezzi promozionali il vino oggetto
dell’iniziativa, lasciando comunque la più ampia libertà ed
indipendenza di scelta dell’operatore nell’utilizzare anche i
propri vini naturali già presenti in cantina;
La settimana del Vino Naturale è composto da tutti gli ambasciatori della cucina e dell'ospitalità abruzzese che, partendo dalla selezione dei prodotti vino naturale / cibo e dal loro migliore abbinamento, manifestano la passione per la diffusione della cultura del “buon mangiare”. Quando parliamo di La settimana del Vino Naturale, non ci concentriamo solo sulla tipologia del vino da assaggiare, ma ci focalizziamo sull’abbinamento e sul corretto approccio al cibo.
Tutte le cantine impegnate nella produzione di vini genuini, e che seguono direttamente la coltivazione e successivamente il processo di vinificazione e imbottigliamento attraverso l’impiego di procedure sostenibili e quindi a basso impatto ambientale.
Per informazioni contattare: info@antidotes.it o tel. 366 366 0345 SMS / SIGNAL